Scuole private in Germania e Svizzera: un confronto tra le tendenze della supervisione e del sostegno statale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.47.2.8

Parole chiave:

Scuole private, monopolio statale dell'istruzione, finanziamento della scuola, confronto tra Germania e Svizzera, supervisione della scuola

Abstract

Il contributo esamina lo sviluppo delle scuole private in Germania e in Svizzera dall’inizio del nuovo millennio. L’analisi si concentra su un doppio confronto: sincrono – a livello intrastatale (tra i Länder tedeschi o i cantoni svizzeri) e interstatale (tra i due paesi) – e diacronico, confrontando la situazione attorno al 2000 con quella attuale. L’analisi si focalizza sul settore primario e segue l’approccio dell’istituzionalismo storico per spiegare somiglianze e differenze nella supervisione e nel sostegno statale. Attraverso il confronto tra tre Länder tedeschi e tre cantoni svizzeri, vengono analizzati lo status e il supporto statale delle scuole private al fine di individuare le principali differenze e somiglianze.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Prof. Dr. Rita Nikolai, Università di Augusta

    Rita Nikolai, Professorin für Pädagogik mit Schwerpunkt Vergleichende Bildungsforschung an der Universität Augsburg, Deutschland.

    Universität Augsburg Philosophisch-Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universitätsstraße 10, D-86159 Augsburg

    E-Mail: rita.nikolai@uni-a.de

  • Prof. Dr. Lucien Criblez, Università di Zurigo

    Lucien Criblez, emeritierter Professor für Historische Bildungsforschung und Steuerung des Bildungssystems.

    Universität Zürich, Institut für Erziehungswissenschaft, Freiestrasse 36, 8032 Zürich

    E-Mail: lcriblez@ife.uzh.ch

Pubblicato

2025-10-06

Come citare

Nikolai, R. and Criblez, L. (2025) “Scuole private in Germania e Svizzera: un confronto tra le tendenze della supervisione e del sostegno statale”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 47(2), pp. 175–187. doi:10.24452/sjer.47.2.8.