Intensificazione delle interazioni durante l’apprendimento a coppie della matematica

Autori

  • Pamela Stecker
  • Lynn S. Fuchs
  • Douglas Fuchs

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.22.3.4587

Abstract

In questo articolo si presenta un programma di ricerca che analizza variabili in predicato di favorire le interazioni di allievi durante l’apprendimento a gruppi di due. Dapprima si toccano problemi di fondo relativi all’impiego di tali metodi. In seguito vengono presentati 5 studi. Il primo spiega come le interazioni vengano favorite da un training e un’esercitazione espliciti, miranti al coinvolgimento. Il secondo analizza l’efficacia di una preparazione degli allievi tesa allo sviluppo di concetti appropriati per spiegazioni matematiche. Nel terzo si individua l’influsso delle capacità matematiche degli allievi sul miglioramento delle prestazioni di allievi con difficoltà di apprendimento. Gli ultimi due studi analizzano l’impatto della configurazione dei gruppi sull’attività cooperativa svolta su compiti matematici complessi. Si conclude discutendo le conseguenze per la ricerca e la pratica educativa.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2000-10-01

Come citare

Stecker, P., Fuchs, L.S. and Fuchs, D. (2000) “Intensificazione delle interazioni durante l’apprendimento a coppie della matematica”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 22(3), pp. 467–480. doi:10.24452/sjer.22.3.4587.