Apporti e limiti dell’utilizzazione dei dati di un’inchiesta internazionale: il caso PISA riferito alla Svizzera romanda
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.25.1.4645Abstract
L’inchiesta PISA è un progetto internazionale a carattere ciclico che mira alla valutazione delle competenze degli allievi di 15 anni. L’esperienza di uno spazio limitato (la Svizzera romanda) mostra come la pubblicazione dei primi risultati abbia avuto un impatto forte sul mondo dell’educazione. Ricchezza, quantità e complessità dei dati disponibili sono fattori che inducono alcuni interrogativi al riguardo dell’interpretazione, della diffusione e dell’utilizzazione dei risultati. Il contributo affronta pure la questione relativa all’utilizzazione a livello locale di informazioni finalizzate essenzialmente ad un confronto internazionale.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.