Uno sguardo sull’accompagnamento pedagogico di corsi eLearning all’università

Autori

  • Herve Platteaux

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.26.2.4679

Abstract

La ricerca valutativa presentata in quest’articolo discute la qualità dell’accompagnamento pedagogico condotto dal Centro NTE (Nouvelles Technologies et Enseignement) di Friborgo (CH) per dei progetti di corsi eLearning. Questo accompagnamento si fonda su un processo di valutazione formativa continua condotta con gli studenti e gli insegnanti implicati nello sviluppo dei corsi eLearning. Stimolando un’attività di design partecipativo con gli attori dei progetti, la loro valutazione mira a migliorare la qualità didattica dei corsi che ne risultano. Dei questionari, che raccolgono la percezione che hanno gli studenti dell’eLearning, e le discussioni con gli insegnanti a proposito del loro corso sono gli strumenti principali di questa stimolazione. Mostriamo in primo luogo i miglioramenti ottenuti, grazie al processo d’accompagnamento messo in piedi, nei tre progetti condotti dall’Università di Friborgo e facenti parte del programma nazionale Campus Virtuale Svizzero durante il periodo 2000-2003: “Antiquit@s” (storia antica, primo ciclo), “A web-based training in embryology” (medicina, primo ciclo) e “European Law Online” (diritto europeo, secondo ciclo). Sono discussi in seguito i miglioramenti possibili del processo di valutazione formativa continua stesso.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2004-09-01

Come citare

Platteaux, H. (2004) “Uno sguardo sull’accompagnamento pedagogico di corsi eLearning all’università”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 26(2), pp. 249–264. doi:10.24452/sjer.26.2.4679.