Obiettivi pedagogici e caratteristiche di un corso in relazione con il comportamento degli studenti: uno studio di caso di blended learning

Autori

  • Sven Grund
  • Gudela Grote

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.26.2.4682

Abstract

Si presenta uno studio esplorativo nell’ambito della Finanza Aziendale ove si da una descrizione dettagliata dell’utilizzo concreto di vari materiali (libri, simulazioni, autoesami) e scenari (online / offline / apprendimento individuale / in gruppo) formativi. Si tratta di una delle prime indagini di apprendimento integrato (‘blended learning’) che combini vari metodi di valutazione in un’analisi sistematica del comportamento degli utenti. Dopo ogni chiusura delle sessioni, 161 studenti hanno compilato un questionario sul profilo dell’utente e scritto un diario dell’utente; hanno inoltre svolto un esame finale e compilato un questionario di preparazione all’esame. In più sono stati raccolti dati dai log file. I risultati mostrano che gli studenti lavorano più con testi, esercizi di autoesame e simulazioni Excel, mentre utilizzano meno elementi interattivi di lavoro di gruppo. Ne deduciamo che per un successivo sviluppo di corsi di ‘blended learning’ si debba: focalizzarsi maggiormente su materiale interattivo, stabilire una chiara connessione fra esercizi di ‘multiple choice’ ed esame finale ed insegnare agli studenti l’utilizzo efficiente dei concetti di ‘blended learning’.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-08-08

Come citare

Grund, S. and Grote, G. (2018) “Obiettivi pedagogici e caratteristiche di un corso in relazione con il comportamento degli studenti: uno studio di caso di blended learning”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 26(2), pp. 305–326. doi:10.24452/sjer.26.2.4682.