Concetto generale per l’insegniamento linguistico e della realtà sociolinguistica della socità e della scuola: analisi d’una tensione
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.26.3.4689Abstract
Con il concetto generale per l’insegnamento delle lingue in Svizzera era emersa la iniziale speranza di passare da una politica linguistica tradizionale ad un primo riconoscimento del pluralismo come prospettiva sociale e scolastica. Non c’è stato alcun seguito. Questo articolo tenta di capire perché l’analisi sociolinguistica della realtà sociale e scolastica attuale non riesca ad influenzare l’aspetto politico che costituisce un sicuro ostacolo alla realizzazione di approcci didattici nuovi nel curriculum scolastico, come l’Educazione e l’Apertura alle Lingue.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.