«Quadro comune di riferimento europeo per le lingue» quale base per degli standard della formazione nelle lingue straniere – problemi metodologici dello sviluppo e dell’adattamento di descrizioni di competenza

Autori

  • Günther Schneider

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.27.1.4694

Abstract

Nella discussione sullo sviluppo degli standard per la formazione, il «Quadro comune di riferimento europeo per le lingue» (QEL) ha assunto valore di esempio di modello per l’elaborazione delle competenze. Di riflesso nel contesto del progetto HARMOS esso fornisce una buona base per determinare i livelli di competenza richiesti nelle lingue straniere nella scuola dell’obbligo svizzera. Dopo una breve presentazione dell’impatto del QEL, l’articolo ne descrive il modello di competenza e illustra i metodi che hanno permesso l’elaborazione dei livelli di competenza. Alcuni esempi permettono di mettere a fuoco i problemi che si pongono quando si tratta di selezionare, adattare e completare le descrizioni dei livelli. Infine si indicano gli ambiti che restano da sviluppare.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2005-06-01

Come citare

Schneider, G. (2005) “«Quadro comune di riferimento europeo per le lingue» quale base per degli standard della formazione nelle lingue straniere – problemi metodologici dello sviluppo e dell’adattamento di descrizioni di competenza”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 27(1), pp. 13–36. doi:10.24452/sjer.27.1.4694.