Le riforme curricolari alla prova della realtà: dal pilotaggio alla «governance»

Autori

  • Michel Carbonneau

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.27.1.4697

Abstract

Indipendentemente dalla loro pertinenza, le riforme curricolari sono confrontate con l’inesorabile sfida della loro implementazione, sfida che si misura sul filo del loro impatto. La questione viene discussa sulla base di un caso, quello di una vasta e profonda riforma dei programmi scolastici della scuola primaria e secondaria nel Québec all’inizio del nuovo millennio. In particolare si analizzano la natura e l’ampiezza delle attività di pilotaggio che necessita una tale riforma. Ne derivano dieci constatazioni ed estrapolazioni che corrispondono ad altrettante lezioni che si riferiscono agli attori del contesto scolastico, alle misure specifiche da attuare e al processo di pilotaggio in senso stretto. Il discorso viene arricchito da riferimenti a diversi studi realizzati in questo campo.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2005-06-01

Come citare

Carbonneau, M. (2005) “Le riforme curricolari alla prova della realtà: dal pilotaggio alla «governance»”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 27(1), pp. 67–84. doi:10.24452/sjer.27.1.4697.