Sovraccarico di lavoro e insoddisfazione professionale fra gli insegnanti svizzeri – legami con la depressione e con sintomi somatici
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.27.1.4700Abstract
Il contributo descrive per la prima volta e sulla base di un campione rappresentativo per gli insegnanti dal quinto al nono anno scolastico le caratteristiche psicometriche della scala “sovraccarico di lavoro” e “insoddisfazione professionale” di Enzmann e Kleiber (1989) e i relativi legami con la depressione e i sintomi somatici. Le risposte di 485 insegnanti sono state analizzate tramite segmentazione in componenti e regressione multipla. In accordo con altri studi del genere, il sovraccarico di lavoro e l’insoddisfazione professionale sono stati identificati separatamente. Si constata che il sovraccarico di lavoro e la depressione sono più diffuse in Svizzera romanda che in quella tedesca. Per contro non ci sono differenze regionali per gli altri due aspetti considerati. Di riflesso più di un terzo della varianza totale della depressione può essere spiegata attraverso il sovraccarico e l’insoddisfazione professionale, vale a dire più gli insegnanti sono sovraccarichi e insoddisfatti, più dichiarano di soffrire di sintomi somatici o psichici. Questa constatazione è preoccupante nella misura in cui questi sintomi possono denotare stress cronico e burnout. Vengono infine proposte delle misure preventive atte a contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro degli insegnanti e del clima nelle scuole.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.