Dai risultati di Pisa possono scaturire delle proposte di riforma dei sistemi educativi ?
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.29.1.4761Parole chiave:
PISA, valutazione delle competenze, riforma dei sistemi educativi, literacy, metodologia.Abstract
Questo articolo si prefigge di chiarire se il programma PISA sia effettivamente in grado di soddisfare le esigenze dell’OECD e degli stati membri, come pure di evidenziare i punti forti e deboli dei sistemi educativi nazionali e di creare delle prospettive di riforma nell’ambito della politica dell’educazione. Vi vengono trattati i tre argomenti seguenti: (1) Dal momento che PISA è un’indagine rap- presentativa, non si possono identificare dei nessi causa-effetto e, pertanto, logi- camente non è possibile trarne dei suggerimenti di carattere politico-educativo. (2) Anche qualora PISA non avesse questa limitazione metodologica, alla luce del concetto di «literacy» così come definito in campo politico, bisognerebbe chiedersi se questi suggerimenti di carattere politico-educativo sarebbero real- mente auspicabili. (3) Senza dubbio PISA ha contribuito ad animare tutta una serie di controversi dibattiti di carattere politico-educativo; tuttavia, affinché la ricerca pedagogica possa contribuire alla creazione di prospettive di riforma, PISA deve essere integrato in un concetto longitudinale.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.