Profili di maturità: contesti di apprendimento differenziali. Un’analisi empirica del rapporto tra i quadri istituzionali e lo sviluppo di competenze dei liceali.

Autori

  • Katharina Maag Merki

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.29.2.4769

Parole chiave:

Competenze trasversali, studi di genere, impatto della formazione, insegnamento secondario, profilo di maturità.

Abstract

In questo articolo è posta la domanda su come – nello sviluppo di competenze transdisciplinari nella formazione liceale – siano percettibili gli effetti sia specifici ai profili, sia specifici alle differenze di genere in relazione al contesto di apprendimento (profili di maturità). I risultati presentati si basano sull’analisi della covarianza multifattoriale (2×2) univariata. Tali risultati dimostrano come i profili di maturità, in quanto istituzionalizzazione della formazione scolastica, hanno un rapporto significativo con lo sviluppo di competenze transdisciplinari degli studenti. Gli effetti di interazione sono identificabili in singole dimensioni di competenza e, nella maggior parte dei casi, dimostrano che in alcune materie, i ragazzi si distinguono rispetto ai loro colleghi con altri profili, mentre le ragazze meno.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2007-09-03

Come citare

Maag Merki, K. (2007) “Profili di maturità: contesti di apprendimento differenziali. Un’analisi empirica del rapporto tra i quadri istituzionali e lo sviluppo di competenze dei liceali”., Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 29(2), pp. 181–208. doi:10.24452/sjer.29.2.4769.