Il giudizio professionale nella valutazione: un atto cognitivo e una pratica sociale situata

Autori

  • Lucie Mottier Lopez
  • Linda Allal

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.30.3.4798

Parole chiave:

Giudizio professionale, nota, valutazione sommativa, valutazione pronostica.

Abstract

L’articolo esamina le caratteristiche del giudizio professionale da parte degli insegnanti nella valutazione. Questo giudizio viene concettualizzato come un processo cognitivo e una pratica sociale legata a contesti differenti. La multireferenzialità del giudizio professionale nella valutazione viene discussa mostrando come vengano attivati dei quadri e dei punti di riferimento d’ordine differente. L’articolo presenta una ricerca sui processi di valutazione sommativa e prognostica messi in atto da una decina d’insegnanti ginevrini della 6a elementare. I risultati descrivono le procedure utilizzate per stabilire le note nel libretto scolastico e gli aggiustamenti valutativi effettuati in relazione a situazioni di allievi particolari. Vengono sottolineate le dimensioni sociali e etiche del giudizio e si abbozza una modellizzazione in quattro punti. Questa permette di fondare attività di formazione e di collaborazione collegiale atte a sviluppare la coerenza e il rigore del giudizio professionale degli insegnanti e a limitare così i condizionamenti che influiscono sulle loro pratiche di valutazione.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2008-12-01

Come citare

Mottier Lopez, L. and Allal, L. (2008) “Il giudizio professionale nella valutazione: un atto cognitivo e una pratica sociale situata”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 30(3), pp. 455–464. doi:10.24452/sjer.30.3.4798.