La transizione verso le scuole secondarie: il ruolo delle caratteristiche degli allievi e della classe nella valutazione delle competenze da parte degli insegnanti

Autori

  • Kai Maaz
  • Marko Neumann
  • Ulrich Trautwein
  • Wolfgang Wendt
  • Rainer Lehmann
  • Jürgen Baumert

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.30.3.4801

Parole chiave:

Contesto sociale, giudizio degli insegnanti, competenza, effetto del gruppo di riferimento, scuola di base

Abstract

Il passaggio verso i diversi percorsi della formazione secondaria è uno dei momenti chiave nella vita dei giovani. Questo contributo analizza la valutazione delle competenze degli allievi alla fine della scuola di base. Accanto al valore predittivo delle caratteristiche individuali e del contesto socio-economico, si è analizzata la relazione tra giudizio degli insegnanti e livello di prestazione medio della classe. L’analisi empirica si basa su un campione di 976 allievi alla fine della scuola di base a Berlino. Dai risultati emerge una nesso positivo tra il giudizio degli insegnanti da un lato e gli indicatori individuali e socioeconomici dall’altro lato. Il controllo delle prestazioni individuali ha poi portato alla constatazione di un coefficiente di regressione negativo del livello di prestazione medio della classe sul giudizio, il che può essere interpretato come un effetto del gruppo di referenza.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2008-12-01

Come citare

Maaz, K. (2008) “La transizione verso le scuole secondarie: il ruolo delle caratteristiche degli allievi e della classe nella valutazione delle competenze da parte degli insegnanti”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 30(3), pp. 519–548. doi:10.24452/sjer.30.3.4801.