Le proposte per il passaggio di settore scolastico – casuali o attendibili? Analisi delle determinanti e costanza delle proposte di passaggio degli insegnanti sull’arco di sette anni

Autori

  • Franz Baeriswyl
  • Christian Wandeler
  • Oliver Christ

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.30.3.4802

Parole chiave:

Processi di transizione, passaggio scolastico e passaggio di classe, raccomandazione del professore, giudizio di perfomanza scolastica, test di perfomanza

Abstract

Le transizioni sono un aspetto importante del sistema scolastico dell’Europa centrale e sono delle fasi importanti per il bambino. Nei sistemi scolastici strutturati in percorsi con esigenze differenziate, l’entrata nel ciclo di orientamento è particolarmente importante, perché implicitamente anche l’attribuzione delle possibilità di formazione è legata alla ripartizione in sezioni scolastiche. Per la ripartizione, la raccomandazione dell’insegnante è un criterio molto diffuso. Questo articolo esamina se le determinanti della raccomandazione degli insegnanti variano sull’arco di sette anni consecutivi e se il modello della raccomandazione dei docenti sia stabile. Sono stati raccolti i dati della procedura di transizione tra scuola primaria e scuola media di 5332 allievi germanofoni del Canton Friborgo (Svizzera), utilizzando lo stesso modello applicato a sette anni differenti. La modellizzazione delle raccomandazioni degli insegnanti non ha messo in rilievo delle differenze statistiche significative. Gli insegnanti giudicano più in base alle prestazioni che ai processi. Le prestazioni di matematica e di tedesco, così come le capacità cognitive sono infine i fattori predittivi più importanti.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2008-12-01

Come citare

Baeriswyl, F., Wandeler, C. and Christ, O. (2008) “Le proposte per il passaggio di settore scolastico – casuali o attendibili? Analisi delle determinanti e costanza delle proposte di passaggio degli insegnanti sull’arco di sette anni”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 30(3), pp. 549–578. doi:10.24452/sjer.30.3.4802.