La formazione continua delle/gli insegnanti: effetti della comunità di pratica e della concezione personale di competenza

Autori

  • Doris Kunz Heim
  • Simone Rindlisbacher

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.31.3.4816

Parole chiave:

Formazione continua delle/gli insegnanti, qualità della scuola, comunità di pratica, auto-valutazione delle competenze

Abstract

La formazione continua delle/gli insegnanti è una condizione importante della qualità della scuola e dell’insegnamento, ma anche dell’implementazione delle riforme. Il presente studio si è interessato all’influenza del contesto scolare e dei fattori personali delle/gli insegnanti sulla partecipazione alla formazione continua istituzionale o informale. Un modello è stato verificato sulla base dei dati raccolti presso un campione rappresentativo d’insegnanti del secondario I nei cantoni di Argovia e di Turgovia. I risultati dello studio hanno messo in evidenza l’importanza, per la partecipazione alla formazione continua informale, della comunità di pratica delle/gli insegnanti, della concezione personale di competenza e del numero di funzioni speciali che gli insegnanti esercitano. Contrariamente alle attese, i fattori postulati non hanno permesso di spiegare la formazione continua istituzionale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2009-12-01

Come citare

Kunz Heim, D. and Rindlisbacher, S. (2009) “La formazione continua delle/gli insegnanti: effetti della comunità di pratica e della concezione personale di competenza”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 31(3), pp. 497–520. doi:10.24452/sjer.31.3.4816.