L’insegnamento della lettura a Ginevra: che cosa insegnare? Che cosa valutare?

Autori

  • Sandrine Aeby Daghé

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.32.3.4844

Parole chiave:

Insegnamento delle lettura, scuola media, documenti ufficiali, contenuti insegnati, pedagogia del testo

Abstract

Questo contributo analizza i contenuti insegnati corrispondenti a ciò che le inchieste internazionali PISA hanno valutato sotto il cappello “lettura e comprensione del testo scritto”. L’analisi si basa sullo studio (a) dei documenti ufficiali riguardanti l’insegnamento della lettura alla fine delle scuola elementare e all’inizio della scuola media; (b) dei testi e dei dispositivi di insegnamento della lettura proposti nelle classi ginevrine dell’8° anno. L’obiettivo è di tracciare una cartografia dell’oggetto effettivamente insegnato nello spazio definito come “lettura” dai docenti. L’attenzione viene posta su un processo di ricerca bottomup che tiene in considerazione le competenze professionali del docente e le tipologie di resistenza degli studenti.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2010-12-01

Come citare

Aeby Daghé, S. (2010) “L’insegnamento della lettura a Ginevra: che cosa insegnare? Che cosa valutare?”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 32(3), pp. 467–488. doi:10.24452/sjer.32.3.4844.