Leggere in lingua straniera (L2) a scuola: quali strategie di lettura per quali generi testuali?

Autori

  • Marianne Jacquin

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.32.3.4845

Parole chiave:

Insegnamento alla lettura, apprendimento della lettura, lingue straniere, tedesco, strategie di lettura, analisi didattica, transfer, generi tes- tuali, dispositivo didattico, sequenza didattica, ingegneria formativa, studio empirico, analisi qualitativa, studio di caso

Abstract

In questo articolo ci interessiamo alla lettura scolastica in lingua straniera (L2), e in particolare all’influenza del genere testuale sulla scelta delle strategie di lettura messe in atto per allievi del 9° anno del Ciclo d’Orientamento del Canton Ginevra nel corso di tedesco. Il dispositivo didattico che abbiamo messo in atto ci permette di analizzare il processo di comprensione del testo come viene costruito nell’interazione tra gli allievi, nella sua dimensione dinamica e situata all’interno di consegne specifiche, usando due generi testuali in contrasto (intervista e testo narrativo). È stato possibile mettere in evidenza degli obiettivi particolari e delle traiettorie di lettura divergenti secondo il genere interessato. È possibile ipotizzare che questi risultati si spieghino attraverso il funzionamento del genere considerato, instaurando tipologie di cooperazione con il testo di natura diversa (Eco, 1985; Ricoeur, 1983).

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2010-12-01

Come citare

Jacquin, M. (2010) “Leggere in lingua straniera (L2) a scuola: quali strategie di lettura per quali generi testuali?”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 32(3), pp. 489–510. doi:10.24452/sjer.32.3.4845.