Chi sceglie una formazione per insegnare nel secondario I? La scelta degli studi alla luce dell’origine socio-economica, degli interessi pedagogici e dell’orientamento disciplinare
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.34.3.4892Parole chiave:
Scelta degli studi, formazione dei docenti, secondario I, autoselezione e motivazione all’insegnamentoAbstract
Questo articolo si interroga sul profilo di chi sceglie di iniziare un percorso di studio come insegnante nella scuola secondaria inferiore (scuola media), e se sia possibile individuare una differenza tra le persone che studiano per diventare insegnanti nei settori primario e secondario I. I risultati mostrano che chi sceglie un percorso per l’insegnamento si distingue dagli altri maturandi in quanto a origine socio-economica, rendimento scolastico (nota in Tedesco L1) e preferenze temporali. Inoltre, le persone che si formano come insegnanti nel secondario I dimostrano un orientamento disciplinare più forte e un più scarso interesse pedagogico rispetto alle persone che si formano come insegnanti nel settore primario.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.