Fisica e Physis – interazioni didattiche

Autori

  • Andreas Müller

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.38.1.4969

Parole chiave:

Disembodiment, contestualizzazione, «schème moteur», intelligenza operativa, feedback cinestetico

Abstract

Sul piano concettuale e epistemologico, esiste una doppia tensione tra fisica e physis (biologica, corporea); essa conduce a questioni veramente didattiche: Da un lato la tensione di natura cognitiva dovuta al disembodiment, la forte astrazione in fisica. Dall’altro lato la perdita di sensazioni immediate che accompagnano l’abbandono della corporeità in fisica, quel che porta a forti problemi di motivazione. Tali questioni vengono sollevate nell’ambito di diverse linee di ricerche nelle didattiche delle scienze e in pedagogia, guidate da due idee direttrici: «Il corpo come tema di apprendimento in fisica: stabilire il legame con la vita e con se stesso» per gli aspetti motivazionali e «Il corpo come strumento di apprendimento in fisica: «schème moteur», intelligenza operativa, feedback cinestetico» per gli aspetti cognitivi. Le prospettive per la ricerca e l’insegnamento si sono sviluppati su questa base.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Müller, A. (2018) “Fisica e Physis – interazioni didattiche”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 38(1), pp. 39–58. doi:10.24452/sjer.38.1.4969.