Il ruolo dei gesti in una sequenza d’insegnamento interdisciplinare in Educazione Musicale

Autori

  • Sabine Chatelain

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.38.1.4970

Parole chiave:

Gesto, ascolto musicale, interdisciplinarità, improvvisazione collettiva, trasposizione didattica

Abstract

Le dimensioni corporee giocano un ruolo importante in Educazione Musicale proprio per la specificità di questa disciplina. Queste dimensioni comprendono la pratica, la ricezione e il processo di insegnamento-apprendimento della musica. Attraverso il concetto di trasposizione didattica, desideriamo identificare il ruolo dei gesti performanti, ricettivi e didattici nell’insegnamento di questa materia. In una classe di undicenni, abbiamo analizzato con un metodo clinico tre lezioni sulla tematica interdisciplinare “Free Jazz et Action Painting“. I risultati invitano a tener conto degli aspetti della corporalità, nelle differenti fasi della trasposizione didattica, inclusa la premessa nell’analisi delle composizioni.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Chatelain, S. (2018) “Il ruolo dei gesti in una sequenza d’insegnamento interdisciplinare in Educazione Musicale”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 38(1), pp. 59–72. doi:10.24452/sjer.38.1.4970.