La trasmissione della coreografia di danza: luogo di co-costruzione della corporeità dell’insegnante e degli allievi
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.38.1.4972Parole chiave:
Danza, corporeità, stati del corpo, azione congiunta in didattica, educazione fisica, coreografia danzataAbstract
Sulla base di uno studio longitudinale di caso durato sei anni, questo articolo esamina il modo in cui si costruisce la corporeità degli allievi nella danza, quale oggetto d’insegnamento in educazione fisica e sportiva. Decliniamo qui il concetto di corporeità secondo una modalità pragmatica, specifica al mondo della danza: gli «stati del corpo». Lo studio si interessa al modo in cui un docente che ha una certa esperienza, ma nessuna nell’ambito della danza, mobilizza negli anni i suoi «stati del corpo» con l’obiettivo di trasmettere una coreografia di danza ai suoi allievi. La trasmissione della coreografia si rivela un’attività d’insegnamento tipica, attuata in tutte le lezioni osservate. I risultati mostrano che con il tempo l’intenzione del movimento danzato è co-costruita fra gli allievi e l’insegnante e che quest’ultimo crea condizioni sempre più favorevoli alla realizzazione di esperienze sensibili per gli allievi, contribuendo così a arricchire i loro «stati del corpo danzante».
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.