I dispositivi d’educazione parentale basati sul video-dibattito e destinati ai genitori di bambini in età prescolare.

Autori

  • Rodica Ailincai
  • Annick Weil-Barais

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.38.2.4982

Parole chiave:

Educazione parentale, Dispositivi educativi, Normatività, Dispositivi audiovisivi

Abstract

Questo articolo presenta, nella sua prima parte, un insieme di dispositivi d’educazione parentale destinati ai bambini d’età compresa tra i 3 ed i 7 anni e senza bisogni specifici, enfatizzando quelli che utilizzano dei supporti video e/o quelli che privilegiano il dialogo tra i genitori. La presentazione fa riferimento a un quadro analitico generale sviluppato per oggettivare i dispositivi d’intervento nel settore dell’educazione e della formazione: il quadro IMOE (Intenzioni, Mediazioni, Strumenti, Effetti). La seconda parte dell’articolo presenta in maniera più dettagliata il modello concepito dagli autori a partire dalla sperimentazione di una pratica d’educazione parentale all’interno di un museo di carattere scientifico. La parte finale del testo è dedicata a una discussione inerente le caratteristiche e gli usi delle registrazioni video nei dispositivi d’educazione parentale e a una riflessione riguardo alla questione della normatività in tali dispositivi.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Ailincai, R. and Weil-Barais, A. (2018) “I dispositivi d’educazione parentale basati sul video-dibattito e destinati ai genitori di bambini in età prescolare”., Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 38(2), pp. 319–340. doi:10.24452/sjer.38.2.4982.