A proposito della strutturazione, del radicamento culturale e della modificabilità delle credenze degli insegnanti sulla ripetizione: Sintesi di un programma di ricerca FNS.

Autori

  • Géry Marcoux
  • Fanny Boraita
  • Marcel Crahay

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.38.2.4984

Parole chiave:

Ripetizione, credenze degli insegnanti e dei futuri insegnanti, conoscenza delle ricerche, effetto della formazione iniziale sulla formazione delle credenze, concezioni psicopedagogiche degli insegnanti in servizio

Abstract

In molti sistemi educativi, il ricorso alla ripetizione è tuttora in uso, con una forte adesione degli insegnanti, mentre la letteratura scientifica mostra la sua inefficacia, o addirittura i suoi effetti negativi. La fiducia degli insegnanti riguardo a questa pratica e le resistenze a fronte delle argomentazioni dei ricercatori destano importanti interrogativi. Per progredire nella comprensione di questa doppia constatazione, sono state condotte diverse ricerche nell’ambito di un progetto FNS. Esse avevano lo scopo di esplorare da un lato, la relazione fra credenze relative alla ripetizione e conoscenza delle ricerche sui suoi effetti, come pure di altre categorie di credenze (intelligenza, apprendimento, valutazione, giustizia); dall’altro, l’evoluzione di tali credenze nel corso della formazione iniziale. Essenzialmente, i risultati mostrano l’influenza che può esercitare la conoscenza delle ricerche sulle credenze relative alla ripetizione durante la formazione iniziale e, in misura minore, sugli insegnanti in servizio.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2018-09-19

Come citare

Marcoux, G., Boraita, F. and Crahay, M. (2018) “A proposito della strutturazione, del radicamento culturale e della modificabilità delle credenze degli insegnanti sulla ripetizione: Sintesi di un programma di ricerca FNS”., Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 38(2), pp. 367–384. doi:10.24452/sjer.38.2.4984.