Strategie di elaborazione dei risultati di valutazioni esterne nella scuola dell’obbligo. Un confronto fra quattro cantoni svizzeri.

Autori

  • Sara Mahler
  • Carsten Quesel
  • Andrea Höchli
  • Kirsten Schweinberger

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.38.3.4992

Parole chiave:

Sviluppo scolastico, valutazione esterna, certificazione della qualità, gestione, partecipazione

Abstract

Le valutazioni esterne dovrebbero offrire una visione oggettiva della qualità della scuola e contribuire a migliorarne le pratiche pedagogiche e didattiche. In questo articolo ci si pone, infatti, il problema riguardo a come vengano discussi i risultati all’interno delle varie scuole, in base a uno studio qualitativo condotto in quattro cantoni svizzeri. Attraverso un’osservazione a lungo termine, è possibile riconoscere quattro strategie di elaborazione, che dipendono dai metodi di gestione per assicurare la qualità della scuola e dall’argomento delle valutazioni in funzione di tali provvedimenti. Si è così arrivati alla conclusione che le strategie di elaborazione variano a dipendenza della problematica principale della valutazione: più ci si interroga sugli aspetti pedagogici e didattici, più i docenti sono coinvolti nella discussione dei risultati.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2016-12-02

Come citare

Mahler, S. (2016) “Strategie di elaborazione dei risultati di valutazioni esterne nella scuola dell’obbligo. Un confronto fra quattro cantoni svizzeri”., Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 38(3), pp. 529–548. doi:10.24452/sjer.38.3.4992.