Interazione tra il rendimento in matematica, la motivazione degli studenti e l’apprendimento emozionale al livello secondario 1 – un paragone tra gli studenti con o senza contesto migratorio in Svizzera

Autori

  • Claudia C. Brandenberger
  • Gerda Hagenauer
  • Tina Hascher

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.39.2.5016

Parole chiave:

Teoria dell’autodeterminazione; control-value theory, contesto migratorio, motivazione, emozioni, autoconcetto, matematica

Abstract

Basato sulla relazione che gli studenti appartenenti a famiglie migranti ottengono risultati più deboli in matematica paragonati a quelli dei loro compagni senza contesto migratorio, il presente studio esamina se queste differenze si manifestino anche nella motivazione e nell’apprendimento emozionale, due fattori determinanti per il rendimento degli studenti. In oltre, sulla base della « control-value theory » si analizza il rapporto tra questi fattori e i risultati ottenuti in matematica. Lo studio (N = 415 studenti della media generale, 7a classe) conferma il rendimento inferiore degli studenti con contesto migratorio, associato a una motivazione autodeterminata superiore e un sentimenti d’angoscia aumentato. Un rendimento alto e correlato con l’autoconcetto in matematica il quale a sua volta prevede emozioni positive (grande gioia, bassa ansia) e una motivazione autodeterminata.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2017-07-19

Come citare

Brandenberger, C.C., Hagenauer, G. and Hascher, T. (2017) “Interazione tra il rendimento in matematica, la motivazione degli studenti e l’apprendimento emozionale al livello secondario 1 – un paragone tra gli studenti con o senza contesto migratorio in Svizzera”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 39(2), pp. 375–394. doi:10.24452/sjer.39.2.5016.