Giovani e tecnologie: tra nativi digitali e competenze effettive

Autori

  • Sandra Zampieri
  • Luca Botturi
  • Spartaco Calvo

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.40.2.5063

Parole chiave:

Competenze digitali, apprendimento informale, nativi digitali, media education.

Abstract

Il confronto generazionale nell’ambito delle tecnologie digitali è stato fortemente segnato dal concetto di «nativo digitale», che contrappone le nuove generazioni ai più anziani «immigrati digitali». Diversi studi confutano queste tesi, o quantomeno le mettono in discussione, anche se il dibattito è ancora aperto. L’indagine ICILS offre dati solidi per approfondire il rapporto tra giovani e tecnologie, in particolare contestualizzandolo in un contesto geografico e sociale puntuale nel quale le istituzioni scolastiche non hanno finora assunto un ruolo importante e definito. Questo studio cerca di rispondere alle seguenti domande: Quali caratteristiche del sistema educativo favoriscono lo sviluppo di competenze digitali? Esiste una relazione tra età di inizio dell’uso delle tecnologie, frequenza d’uso e tipologia d’uso e le competenze digitali nei diversi ambiti? In conclusione si cerca di aprire la riflessione al ruolo della scuola e delle politiche educative nell’uso dei dispositivi digitali e di internet da parte degli allievi.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Dowloads

Pubblicato

2018-10-24

Come citare

Zampieri, S., Botturi, L. and Calvo, S. (2018) “Giovani e tecnologie: tra nativi digitali e competenze effettive”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 40(2), pp. 307–334. doi:10.24452/sjer.40.2.5063.