Valutazione degli studenti universitari sugli effetti dell’apprendimento autoregolato al liceo

Autori

  • Regula Kyburz-Graber
  • Philipp Notter

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.41.1.6

Parole chiave:

Apprendimento autoregolato, competenze generali, strategie d’apprendimento, transizione dal liceo all’università

Abstract

L’apprendimento autoregolato viene promosso sempre di più nei licei. Una sua forma particolare è quella del semestre autodidatta (SLS) durante l’undicesimo anno scolastico liceale. Questo studio si occupa di analizzare come gli studenti universitari giudichino col senno di poi le loro esperienze liceali nell’ambito dell’SLS e se si lascino individuare o meno degli effetti a livello di competenze generali. Al sondaggio online hanno preso parte studenti zurighesi di scuole superiori con alle spalle esperienze SLS. Le domande sono state riprese da precedenti studi e completate con delle domande create in relazione all’SLS. Come campione di confronto si sono consultati studi precedenti. I risultati mostrano che gli studenti universitari che hanno potuto beneficiare dell’SLS giudicano significativamente meglio le competenze rilevanti. Tali risultati sono discussi in relazione all’accompagnamento degli studenti nel processo dell’apprendimento autoregolato.

 

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2019-04-03

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Kyburz-Graber, R. and Notter, P. (2019) “Valutazione degli studenti universitari sugli effetti dell’apprendimento autoregolato al liceo”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 41(1), pp. 54–78. doi:10.24452/sjer.41.1.6.