I dirigenti scolastici nelle scuole multiculturali e svantaggiate devono affrontare sfide specifiche?

Autori

  • Stéphanie Bauer

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.41.1.12

Parole chiave:

Direzione scolastica, leadership per la giustizia sociale, diversità culturale, scuola svantaggiata, dirigenti scolastici

Abstract

Le scuole tendono ad essere più multiculturali rispetto a prima, specialmente nei centri urbani. Uno dei principali problemi legati alla diversità a scuola è garantire equità e successo per tutti. La ricerca mostra che gli studenti con un background di immigrati e basso status socio-economico hanno maggiori probabilità di rischiare un fallimento scolastico. Mentre il ruolo degli insegnanti nella promozione dell’equità è stato descritto in letteratura per molti anni, poca attenzione è stata rivolta ai dirigenti scolastici. Lo scopo di questo articolo è quello di affrontare il ruolo specifico dei dirigenti scolastici in un contesto multiculturale e svantaggiato. Un’analisi qualitativa è stata condotta a Ginevra, in Svizzera, con 13 dirigenti scolastici. I risultati mostrano come le sfide specifiche delle scuole multiculturali e svantaggiate siano comprese e tenute in considerazione dai dirigenti scolastici.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2019-04-03

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Bauer, S. (2019) “I dirigenti scolastici nelle scuole multiculturali e svantaggiate devono affrontare sfide specifiche?”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 41(1), pp. 177–193. doi:10.24452/sjer.41.1.12.