Proposta di esercizi sul ragionamento matematico in due manuali di matematica attuali

Autori

  • Esther Brunner Pädagogische Hochschule Thurgau
  • Romaine Jullier Pädagogische Hochschule Thurgau
  • Jonas Lampart Pädagogische Hochschule Thurgau

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.41.3.6

Parole chiave:

Insegnamento della matematica, analisi di manuali scolastici, ragionamento matematico, analisi di esercizi

Abstract

Il ragionamento è una competenza matematica centrale. Affinché questa possa essere acquisita dai discenti, è necessaria una vasta gamma di esercizi mirati che figurano generalmente nei manuali scolastici. È quindi interessante osservare come questi compiti siano presentati nei libri di testo. Sulla base dell’analisi di due diversi manuali (5o e 8o anno), il presente studio, da un lato, evidenzia la percentuale di esercizi di ragionamento rispetto all’insieme degli esercizi proposti, dall’altro indica le competenze alle quali rimandano questi ultimi. I risultati mostrano una discordanza tra l’esigenza di promuovere adeguatamente tale competenza e la proposta dei relativi esercizi. 

 

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2019-12-18

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Brunner, E., Jullier, R. and Lampart, J. (2019) “Proposta di esercizi sul ragionamento matematico in due manuali di matematica attuali”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 41(3), pp. 647–664. doi:10.24452/sjer.41.3.6.