Leggere la letteratura medievale in una classe di francese come lingua seconda: un’utopia?

Autori

  • Gaëlle Burg

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.43.1.10

Parole chiave:

Didattica letteraria; letteratura medievale; approccio globale; lettura interattiva; multilinguismo

Abstract

Se il corpus letterario tradizionalmente utilizzato nell›istruzione secondaria e superiore del francese come lingua seconda proviene spesso dalla letteratura del XIX, XX e XXI secolo e più raramente dalle opere del XVI, XVII e XVIII secolo, che dire dei testi più antichi del Medioevo? I dati mostrano che vengono completamente ignorati. Il nostro articolo mira a difendere l›interesse nell›insegnamento della letteratura medievale in francese come lingua straniera e a sostenere gli insegnanti fornendo loro percorsi di attività efficaci che consentano agli studenti di superare le difficoltà della lettura autentica di opere letterarie. Per questo, basiamo il nostro approccio sui metodi dell’approccio globale dei testi scritti (Moirand) e della lettura interattiva (Cicurel).

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2021-04-14

Come citare

Burg, G. (2021) “Leggere la letteratura medievale in una classe di francese come lingua seconda: un’utopia?”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 43(1), pp. 129–138. doi:10.24452/sjer.43.1.10.