La funzione economica del tempo nei discorsi in scienze dell’educazione
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.40.3.5117Parole chiave:
Tempo, prospettiva economica, epistemologia storica, ricerca scientifica, teoria del capitale umano, homo oeconomicusAbstract
L’articolo propone un’esplorazione storico-epistemologica della nozione di tempo nei discorsi in scienze dell’educazione. La nostra analisi dell’evoluzione del concetto di «tempo» nelle teorie pedagogiche mostra che tale concetto si è evoluto a pari passo con le trasformazioni economiche della società. Attraverso il nostro contributo dimostriamo come l’approccio del capitale umano di Becker può essere utilizzato per analizzare e capire i discorsi sull’educazione della prima infanzia, le «finestre temporali» e gli attuali programmi di ricerca in educazione.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
