Una prospettiva critica per concepire la complessità temporale in educazione
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.40.3.5118Parole chiave:
Tempo, ritmo, complessità, educazione, apprendimento, temporalità educativaAbstract
Lo studio del tempo e dei ritmi dell’educazione rivela una complessità difficile da analizzare, poiché si riferisce simultaneamente ad aspetti eterogenei dell’esperienza (per esempio a quello fisico, biologico, psicologico, sociale e culturale). Per poter comprendere tale complessità, il presente articolo si propone di interrogare i presupposti attraverso i quali vengono concepite le differenti temporalità dell’educazione. Questa riflessione è articolata secondo tre assi: il primo ha come scopo di inquadrare/incorniciare l’eterogeneità delle temporalità educative, il secondo esplora la loro natura dinamica e conflittuale; il terzo asse interroga, in modo più specifico, l’intento critico di una riflessione sulla complessità temporale, concepita dalla prospettiva di un’educazione emancipatoria.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.