Tempi d’apprendimento maschili – tempi d’apprendimento femminili: uguali, sempre più uguali o disuguali? Differenziazioni di genere del sapere scolastico

Autori

  • Anja Giudici
  • Karin Manz

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.40.3.5119

Parole chiave:

Curriculo, genere, sapere scolastico, coeducazione

Abstract

Per lungo tempo, i curricoli e i tempi d’apprendimnto degli scolari e delle scolare hanno differito. Finora tale fenomeno è stato spiegato attraverso una visione duale del genere: poiché politici e pedagoghi supponevano che le disposizioni della donna e dell’uomo divergessero e che la scuola dovesse perfezionarle, diversificarono i curricoli per genere. Ma secondo la nostra analisi dei piani di studio svizzeri effettuata a partire dal 1830, appare che il sapere scolastico non era strutturato in maniera chiaramente duale. Ciò dimostra che le norme duali di genere, apparentemente stabili, indipendenti da classe, regione o tempo non bastano a spiegare tali differenziazioni del sapere scolastico. Infatti, i curricoli devono sempre soddisfare anche i bisogni specifici di determinati contesti regionali, economici, istituzionali di pronto uso pedagogico.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2019-02-06

Come citare

Giudici, A. and Manz, K. (2019) “Tempi d’apprendimento maschili – tempi d’apprendimento femminili: uguali, sempre più uguali o disuguali? Differenziazioni di genere del sapere scolastico”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 40(3), pp. 603–620. doi:10.24452/sjer.40.3.5119.