L’evoluzione delle rappresentazioni del francese dei futuri insegnanti svizzero-tedeschi in formazione iniziale: una questione legata ai tempi della formazione?

Autori

  • Jésabel Robin

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.40.3.5120

Parole chiave:

Didattica delle lingue e delle culture, didattica della mobilità, formazione iniziale degli insegnanti, dispositivo istituzionale, rappresentazioni sociali

Abstract

In risposta ai bisogni identificati nelle nostre ricerche precedenti, la nuova formazione iniziale in francese lingua straniera proposta dalla Pädagogische Hochschule Bern agli insegnanti svizzero-tedeschi di scuola elementare si basa su approcci socio-antropologici. Un dispositivo sistemico di “didattica della mobilità” costruito in tre parti (preparazione, accompagnamento, reinvestimento/riflessione) articola le esperienze di mobilità nello spazio francofono con la pratica professionale, i bisogni linguistici e il lavoro sulle rappresentazioni sociali del francese. Gli effetti di questo dispositivo di formazione, concepito su misura per il pubblico in questione, presentano tuttavia dei limiti e ci portano a considerare i tempi della formazione e il loro ruolo nella costruzione del rapporto al francese.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2019-02-06

Come citare

Robin, J. (2019) “L’evoluzione delle rappresentazioni del francese dei futuri insegnanti svizzero-tedeschi in formazione iniziale: una questione legata ai tempi della formazione?”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 40(3), pp. 621–640. doi:10.24452/sjer.40.3.5120.