Sentimento di efficacia personale nella gestione dei comportamenti. Elaborazione e validazione di una scala di misura

Autori

  • Malika S. Dessibourg

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.40.3.5124

Parole chiave:

Gestione dei comportamenti, gestione della classe, sentimento di efficacia personale, livello secondario I, formazione degli insegnanti

Abstract

Gli studi sul sentimento di efficacia personale e sulla maniera di misurarlo mostrano che non si tratta di una caratteristica globale ma di un insieme di convinzioni che una persona può avere riguardo a diversi aspetti del proprio modo di agire. Il presente articolo spiega il processo di costruzione e i primi elementi di validazione di una scala di misura del sentimento di efficacia personale orientata in modo specifico alla gestione dei comportamenti nelle classi del livello secondario I. L’elaborazione e la validazione della scala di misura sono state realizzate tenendo conto dei principi esposti da Bandura (2006) e facendo capo a dei campioni di insegnanti sia per la fase pilota che per la fase di test. La validità di contenuto è stata controllata con un’analisi concettuale approfondita e un accordo tra giudici. La validità di costrutto è stata dapprima verificata con un’analisi in componenti principali effettuata durante la fase pilota ; essa è poi stata verificata con un’analisi fattoriale confermativa durante la fase di test. Tali analisi sollevano delle domande riguardo alla validazione del modello utilizzato. La versione finale conta 16 items e soddisfa le condizioni di attendibilità.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2019-02-06

Come citare

Dessibourg, M.S. (2019) “Sentimento di efficacia personale nella gestione dei comportamenti. Elaborazione e validazione di una scala di misura”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 40(3), pp. 697–724. doi:10.24452/sjer.40.3.5124.