Imparare a «rilanciare» un’attività educativa: La formazione professionale sul posto di lavoro nel contesto della prima infanzia

Autori

  • Marianne Zogmal
  • Laurent Filliettaz
  • Vassiliki Markaki-Lothe

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.43.1.14

Parole chiave:

Formazione professionale; analisi interattiva; prima infanzia; dimensione collettiva; interazioni multi-partecipanti

Abstract

Questo articolo si concentra sull’identificazione e lo sviluppo di competenze professionali nel campo della prima infanzia. Da una prospettiva interazionale, un’analisi dettagliata affronta le pratiche reali mobilitate per imparare a rilanciare un’attività educativa. L’articolo discute il concetto del rilancio, utilizzato dagli operatori del settore, prima di presentare l’approccio di analisi interattiva adottato. L’analisi empirica descrive un’attività di rilancio e studia le modalità di partecipazione dei diversi interlocutori che gradualmente convergono verso un’attività comune. L’attenzione ad una situazione di stage professionale aiuta a far luce sui legami tra il fenomeno del rilancio e le sfide della formazione in una situazione lavorativa.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2021-04-14

Come citare

Zogmal, M., Filliettaz, L. and Markaki-Lothe, V. (2021) “Imparare a «rilanciare» un’attività educativa: La formazione professionale sul posto di lavoro nel contesto della prima infanzia”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 43(1), pp. 180–194. doi:10.24452/sjer.43.1.14.