Sulla visione ristretta dell’eterogeneità
Il modello di interpretazione critica del discorso sul discorso pedagogico scolastico sull’eterogeneità
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.43.2.2Parole chiave:
Eterogeneità; pedagogia scolastica; critica scolastica; critica del discorso; modelli interpretativiAbstract
Questo articolo presenta una critica del discorso pedagogico scolastico sull’attuale eterogeneità e ne deriva un’euristica critico-discorsiva. Secondo il modello di interpretazione critica del discorso, all’interno della disciplina pedagogica l’eterogeneità viene affrontata in modo riduttivo e quindi inappropriato. Una riflessione adeguata dovrebbe intendere l’eterogeneità come un problema permanente da considerare attraverso quattro aspetti: l’eterogeneità come problema di comprensione, della professione, dell’organizzazione scolastica e della società. Infine, si delineano le potenzialità cognitive dell’euristica e si discutono i limiti della prospettiva.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.