Rifletti sulla pratica vissuta a scuola e in classe.
L’esame di fine studi in scienze dell’educazione e sociali nel corso di laurea magistrale per l’insegnamento nel secondario I presso L’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.43.1.13Parole chiave:
Professionalità pedagogica; riflessione; modello di riflessione; tirocinio scolastico, analisi di casi; didattica universitariaAbstract
All’Alta Scuola Padegogica di Lucerna, i futuri insegnanti del livello secondario I completano l’area dell’educazione e delle scienze sociali con un documento scritto in cui riflettono metodicamente e sistematicamente su situazioni della loro pratica scolastica e didattica. In questo articolo, alcuni passaggi selezionati da un documento finale sono usati come esempi per mostrare come uno studente analizza e valuta una situazione di stage lungo le fasi e le categorie del modello di riflessione EDAMA (Aeppli & Lötscher, 2016). Le qualità della riflessione come indicatore della professionalità pedagogica raggiunta sono valutate per mezzo di criteri sviluppati in modo congruente al modello di quadro.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.