Riviste ad accesso libero in Scienze dell’Educazione.
Aspetti selezionati sul funzionamento delle riviste scientifiche
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.43.1.9Parole chiave:
Open Access; riviste accademiche; scopribilità; sostenibilità; metadati apertiAbstract
Questo articolo esamina alcuni aspetti selezionati del funzionamento delle riviste scientifiche di libero accesso nelle scienze dell’educazione, utilizzando esempi illustrativi. Partendo dal tentativo di esplorare il volume delle pubblicazioni (svizzere) in Scienze dell’educazione, l’attenzione si concentra sul ruolo mutevole dei cataloghi delle biblioteche e sull’accesso aperto ai contenuti scientifici, in particolare alle riviste ad accesso libero. In risposta alla domanda sulle caratteristiche di una rivista in quanto tale, è sempre più chiaro che i metadati aperti sono uno dei mezzi centrali di diffusione e di scoperta. Uno sguardo alle riviste comparabili in Europa rivela ulteriori sfide per la garanzia della qualità. La discussione conclusiva mette in luce i cambiamenti di potere che le riviste ad accesso libero implicano, mette in discussione l’elevato output di pubblicazione a livello mondiale e, in ultima analisi, richiede sostenibilità e affidabilità, sia in termini di strutture di dati, sia in termini di supporto da parte delle università.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.