Transfer di conoscenze: considerazioni critiche nella prospettiva delle teorie scientifiche

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.44.1.10

Parole chiave:

transfer di conoscenze; ricerca analitico-descrittiva; pragmatismo; ricerca d'azione; ricerca ”design-based”

Abstract

L'articolo affronta il tema del transfer di conoscenze nelle scienze dell’educazione in lingua tedesca partendo dall’attuale prospettiva teorico-scientifica definita come modello a clessidra. . Il modello è delineato e problematizzato sullo sfondo delle premesse scientifico-teoriche della ricerca analitico-descrittiva e della ricerca azione pragmatica. Da nessuna delle due prospettive si può ipotizzare una razionalizzazione della pratica pedagogica attraverso la conoscenza scientifica. Si suggerisce di concentrarsi maggiormente su modelli di transfer alternativi e di esaminare tali modelli per mezzo di progetti di ricerca ”design-based” al fine di trovare linee di ragionamento convincenti per la necessità del transfer delle conoscenze.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2022-04-29

Come citare

Thiel, C. and Rott, D. (2022) “Transfer di conoscenze: considerazioni critiche nella prospettiva delle teorie scientifiche”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 44(1), pp. 129–140. doi:10.24452/sjer.44.1.10.