La scuola e la verità
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.45.1.5Parole chiave:
Educazione alla cittadinanza; scuola; verità; neutralità; valutazioneAbstract
La tesi dell’articolo afferma l’essenzialità che riveste, per l’Istituzione scolastica, il principio della verità, nel senso aristotelico della costruzione di nessi tra i discenti e la realtà. Nessi conoscitivi che fondano, da un lato il rispetto del vincolo alla neutralità dell’insegnamento e dall’altro lato l’educazione alla cittadinanza democratica. Nessi valutativi che, nella loro sostanza, rappresentano un orientamento alla crescita degli allievi e nella loro forma accompagnano quest’ultimi nel mettersi costamente in questione. Sviluppando queste riflessioni, l’articolo si muove continuamente tra teoria e pratica, offrendo altresì due sezioni con spunti pratici per la formulazione delle valutazioni e per la gestione dei comportamenti scorretti.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.