Rapporti di collaborazione e di potere tra insegnanti specializzati e insegnanti regolari nelle scuole inclusive
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.45.3.2Parole chiave:
insegnanti specializzati; scuola inclusiva; norme professionali; collaborazione; relazioni di potereAbstract
L’articolo propone una teorizzazione del rapporto di collaborazione tra insegnanti di scuola primaria e di scuola speciale. I risultati mostrano che le politiche inclusive collocano gli e le insegnanti di educazione speciale in una norma professionale ambigua: la riserva partecipativa. Per sostenere gli alunni con bisogni speciali, essi cercano di influenzare le pratiche degli insegnanti di educazione tradizionale, il che li porta a cercare due forme di potere. Tuttavia, gli e le insegnanti regolari esercitano un effetto di contropotere in aggiunta alle norme di convivialità, neutralità benevola e atteggiamento di cura.
Downloads
La data di download non è ancora disponibile.
Dowloads
Pubblicato
2023-12-20
Fascicolo
Sezione
Varia
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Come citare
Gouttefarde, A. (2023) “Rapporti di collaborazione e di potere tra insegnanti specializzati e insegnanti regolari nelle scuole inclusive”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 45(3), pp. 242–252. doi:10.24452/sjer.45.3.2.