Le Core Practices come opportunità di networking nel semestre pratico
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.45.3.3Parole chiave:
Core Practices; coerenza; semestre pratico; integrazione delle conoscenze; metaprospettivaAbstract
Le incoerenze in vari punti della formazione degli insegnanti portano gli studenti a dover affrontare la sfida di mettere in relazione le loro le conoscenze universitarie pregresse provenienti dalle scienze specialistiche, dalla didattica delle materie e dalle scienze dell'educazione con eventi concreti che avvengono in aula. Questo articolo a carattere concettuale sostiene l'approccio delle Core Practices ed esplora come esso, in relazione alle attuali prospettive di ricerca, abbia un potenziale per la creazione di reti a vari livelli, in particolare durante le fasi pratiche di formazione universitaria.
Downloads
La data di download non è ancora disponibile.
Dowloads
Pubblicato
2023-12-20
Fascicolo
Sezione
Varia
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Come citare
Schellenbach-Zell, J. (2023) “Le Core Practices come opportunità di networking nel semestre pratico”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 45(3), pp. 253–264. doi:10.24452/sjer.45.3.3.