L'impatto della pedagogia Montessori sull’apprendimento precoce dei numeri nelle scuole materne francesi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.45.3.7

Parole chiave:

Abilità numeriche precoci; pedagogia montessori; analisi didattica; scuola dell'infanzia; ambiente svantaggiato

Abstract

Esistono poche ricerche sull'impatto della pedagogia Montessori sull'apprendimento, soprattutto in Francia. In questo articolo, presentiamo uno studio trasversale, randomizzato e controllato che mira a confrontare lo sviluppo dell'apprendimento precoce dei numeri in bambini in età prescolare provenienti da un'educazione Montessori e da un'educazione "convenzionale" in Francia. Nell’ambito dello studio, sono stati valutati 131 bambini in età prescolare (5-6 anni) iscritti alla medesima scuola pubblica che hanno seguito l'educazione montessoriana o quella convenzionale per tre anni. I bambini sono stati valutati sia con il sottotest Woodcock-Johnson III (WJ-III) sui problemi applicati, sia con un test progettato da ricercatori nel campo dell'educazione matematica. I bambini che hanno seguito la pedagogia Montessori hanno ottenuto risultati paragonabili a quelli che hanno frequentato il programma "convenzionale" in matematica.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Marie-Caroline Croset, Université Grenoble Alpes

    Marie-Caroline Croset is an associate professor in the field of didactics of mathematics and a mathematics teacher trainer in Grenoble (France). Her current research focuses on learning and teaching numbers from nursery school to high school, using a combination of qualitative and quantitative research methods.

    Université Grenoble Alpes, Bât. IMAG, 700 av. Centrale CS 40700 - 38058 Grenoble CEDEX 9 - France

    E-mail: Marie-Caroline.Croset@univ-grenoble-alpes.fr

  • Philippine Courtier, Éducation Nationale – Académie de Créteil

    Philippine Courtier is a psychologist of the French Education Nationale in Paris. She defended her PhD in developmental psychology at the Lyon Neuroscience Research Centre in 2019. Her work focused on the impact of Montessori pedagogy on the cognitive, social and academic development of disadvantaged kindergarteners.

    Éducation Nationale – Académie de Créteil, 4 Rue Georges Enesco, 94000 Créteil

    E-mail: philippine.courtier@gmail.com

  • Marie-Line Gardes, HEP Vaud

    Marie-Line Gardes is a full professor at the Haute École Pédagogique in Lausanne. She is a teacher trainer at primary and secondary level and a researcher in the didactics of mathematics. Her research focuses on teaching and learning of mathematics through problem-solving and on learning difficulties and disorders in mathematics. She is also interested in the links between research in the cognitive sciences and in the didactics of mathematics.

    HEP Vaud, Avenue de Cour 33 - 1014 Lausanne

    E-mail: marie-line.gardes@hepl.ch

Pubblicato

2023-12-20

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Croset, M.-C., Courtier, P. and Gardes, M.-L. (2023) “L’impatto della pedagogia Montessori sull’apprendimento precoce dei numeri nelle scuole materne francesi”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 45(3), pp. 307–319. doi:10.24452/sjer.45.3.7.