Diversità e specificità delle condizioni di formazione in educazione speciale durante i tirocini: un confronto con le reali condizioni di lavoro

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.45.3.9

Parole chiave:

Insegnamento specializzato; formazione iniziale; tirocini; condizioni di formazione; condizioni di lavoro

Abstract

Le condizioni alle quali i futuri insegnanti specializzati sono confrontati durante i loro tirocini in formazione iniziale sono ancora poco conosciute e discusse. Lo scopo di questo articolo è quello di utilizzare dati di osservazione filmati, trascritti e analizzati per descrivere le condizioni di formazione sperimentate da cinque tirocinanti durante i loro periodi di formazione iniziale a Ginevra in diversi contesti di educazione speciale. I risultati mostrano una grande similitudine tra le condizioni di formazione e le condizioni di lavoro effettive del corpo insegnante specializzato. Questi risultati sottolineano la loro specificità e diversità nonché il loro carattere formativo, ma rivelano anche i rischi di una tale somiglianza per la formazione dei o delle tirocinanti.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Coralie Delorme, UNIGE

    Coralie Delorme est docteure en sciences de l’éducation, chargée d’enseignement à la faculté de psychologie et des sciences de l’éducation dans l’équipe PACES, ses travaux de recherche s’inscrivent dans le domaine de la formation au travail d’enseignant spécialisé. Ils explorent dans une perspective d’analyse du travail de l’enseignant·e spécialisé·e et dans une approche interactionniste située de l’enseignement spécialisé, le développement professionnel des enseignant·e·s spécialisé·e·s.

    Université de Genève, Boulevard du Pont d’Arve 40, 1205 Genève

    E-mail : coralie.delorme@unige.ch

Pubblicato

2023-12-20

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Delorme, C. (2023) “Diversità e specificità delle condizioni di formazione in educazione speciale durante i tirocini: un confronto con le reali condizioni di lavoro”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 45(3), pp. 335–345. doi:10.24452/sjer.45.3.9.