Il successo nell'educazione: Tra "riuscire da soli" e "riuscire per sé stessi"

Autori

  • Gabriele Di Patrizio Université de Strasbourg

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.47.1.5

Parole chiave:

ostacolo, pressione mentale, riuscire a sé stessi, momenti di apprendimento, costruzione identitaria

Abstract

In linea di principio, una studentessa o uno studente è invitata o invitato a riuscire nei propri apprendimenti, che si concludono, se necessario, con la validazione di una valutazione certificativa. Come emerge la dimensione trasformativa ed emancipatoria della nozione di successo? Il contesto di questo studio è quello di un breve corso di formazione per formatori occasionali. Sulla base di una ricerca antropologica in scienze dell'educazione, saranno evidenziati alcuni problemi identitari relativi all'antropologia del successo. È essenziale che l'educatore o educatrice in formazione tenga conto di questo paradigma per liberarsi nella sua futura pratica, da qualsiasi presupposto riguardo al successo nell'educazione.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Gabriele Di Patrizio, Université de Strasbourg

    Gabriele Di Patrizio est docteur en sciences de l’éducation de l’Université de Strasbourg (Lisec EA 2310). Ses recherches en anthropologie de l’éducation explorent le sens que les hommes et les femmes donnent à ce qu’ils font pour construire et renouveler leur identité. Il est associé au Laboratoire de Recherche en Philosophie Pratique (L.R.Ph.P.) : Rhodes. Il dirige un institut de formation et de recherche engagé depuis 22 ans dans l’amélioration des pratiques des professionnels en gérontologie.

Pubblicato

2025-04-09

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Di Patrizio, G. (2025) “Il successo nell’educazione: Tra "riuscire da soli" e ‘riuscire per sé stessi’”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 47(1), pp. 57–68. doi:10.24452/sjer.47.1.5.