Al centro dell’implementazione dei sistemi di gestione della qualità nell’istruzione e formazione professionale post-obbligatoria: competenze e dinamiche di interdipendenza

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.47.2.4

Parole chiave:

gestione della qualità, attori e attrici intermediari·e, valutazione esterna, certificazione della qualità, audit

Abstract

Questo articolo analizza l’implementazione dei sistemi di gestione della qualità nelle istituzioni dell’istruzione e formazione professionale post-obbligatoria, sottolineando l’introduzione di standard di qualità e l’espansione delle pratiche di audit che rafforzano i legami di interdipendenza. Si evidenzia il crescente coinvolgimento di attori e attrici non statali, impegnati·e come “esperti·e terzi·e” nei processi di valutazione esterna o di certificazione della qualità degli istituti formativi. L’analisi mette in luce questo fenomeno “in divenire”, dando voce ad attori ibridi che operano in spazi di intermediazione, analizzando al contempo le finalità commerciali che sottendono tali dinamiche.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Silvia Sá, Haute École Pédagogique Vaud

     Silvia Sá est docteure en sciences de l’éducation et chargée d’enseignement à la Haute École Pédagogique du canton de Vaud, au sein de l’Unité d’Enseignement et de Recherche « Développement – psychologique, organisationnel et professionnel ». Sa recherche doctorale porte sur le management de la qualité dans les établissements de formation professionnelle secondaires. Ses travaux s'inscrivent dans les champs de la sociologie des professions, sociologie des organisations et des outils de gestion.

    HEP Vaud, Avenue de Cour 33, 1014 Lausanne

    E-Mail: silvia.sa@hepl.ch

Pubblicato

2025-10-06

Come citare

Sá, S. (2025) “Al centro dell’implementazione dei sistemi di gestione della qualità nell’istruzione e formazione professionale post-obbligatoria: competenze e dinamiche di interdipendenza”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 47(2), pp. 128–138. doi:10.24452/sjer.47.2.4.