Governance partecipativa dell'istruzione: tra ambizioni di collaborazione e lotte politiche nel Cantone di Ginevra
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.47.2.3Parole chiave:
Governance; azione pubblica in materia di istruzione; attori non statali; partenariato; istruzione secondaria obbligatoriaAbstract
Questo articolo analizza la governance dell’azione pubblica in materia di istruzione nell’ambito di un progetto di riforma dell’ultimo ciclo della scuola dell’obbligo nel Cantone di Ginevra. Esamina il ruolo degli attori non statali nel processo di riforma presentato dalle autorità pubbliche come un partenariato collaborativo. L’approccio partecipativo ha permesso ai gruppi di interesse di diventare veri e propri partner? La sociologia dell’azione pubblica funge da approccio teorico per analizzare le relazioni tra autorità pubbliche e gruppi di interesse. L’analisi di note di osservazione, interviste, dibattiti e relazioni parlamentari mostra che l’influenza degli attori non statali è limitata dal peso delle questioni politiche, che superano quelle pedagogiche.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Sonia Revaz, Guillaume Annen

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.