Le sfide dell'insegnamento-apprendimento della trasformazione chimica nella scuola media: un confronto delle normative ufficiali e delle risorse formali nella Svizzera francese e in Francia

Autori

DOI:

https://doi.org/10.24452/sjer.45.1.6

Parole chiave:

trasformazione chimica, ciclo del carbonio, tema complesso, curriculum, risorse didattiche

Abstract

Questo articolo esamina le modalità d’insegnamento e di apprendimento della trasformazione chimica presso allievi di età compresa tra i 13 e i 15 anni in Svizzera romanda e in Francia. Dall’analisi delle normative ufficiali e delle risorse formali si evince che, se questo argomento costituisce il fulcro del programma di chimica a partire dalla scuola media, esso è presente ugualmente nei curricula di biologia/geografia/geologia in relazione al ciclo del carbonio. Questo ciclo è collegato a questioni complesse legate al cambiamento climatico e può quindi supportarne la comprensione. Al di là dell’insegnamento-apprendimento della trasformazione chimica in ambito strettamente disciplinare, l’obiettivo di questo lavoro è comprendere come questo concetto possa costituire uno strumento per far comprendere agli studenti questioni complesse e possa così contribuire alla loro alfabetizzazione scientifica ambientale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Florence Ligozat, Université de Genève

    Florence Ligozat, professeure associée, est titulaire de la chaire de didactique comparée de la FPSE de l’Université de Genève.
    Coordonnées : Université de Genève, FPSE, Pavillon Mail - Bureau 135, 40, Boulevard du pont d'Arve, CH-1205 Genève
    +41 (0) 22 379 07 25
    florence.ligozat@unige.ch

Pubblicato

2023-06-20

Fascicolo

Sezione

Varia

Come citare

Sudriès, M., Ligozat, F. and Cross, D. (2023) “Le sfide dell’insegnamento-apprendimento della trasformazione chimica nella scuola media: un confronto delle normative ufficiali e delle risorse formali nella Svizzera francese e in Francia”, Rivista svizzera di scienze dell’educazione, 45(1), pp. 64–82. doi:10.24452/sjer.45.1.6.