Le sfide dell'insegnamento-apprendimento della trasformazione chimica nella scuola media: un confronto delle normative ufficiali e delle risorse formali nella Svizzera francese e in Francia
DOI:
https://doi.org/10.24452/sjer.45.1.6Parole chiave:
trasformazione chimica, ciclo del carbonio, tema complesso, curriculum, risorse didatticheAbstract
Questo articolo esamina le modalità d’insegnamento e di apprendimento della trasformazione chimica presso allievi di età compresa tra i 13 e i 15 anni in Svizzera romanda e in Francia. Dall’analisi delle normative ufficiali e delle risorse formali si evince che, se questo argomento costituisce il fulcro del programma di chimica a partire dalla scuola media, esso è presente ugualmente nei curricula di biologia/geografia/geologia in relazione al ciclo del carbonio. Questo ciclo è collegato a questioni complesse legate al cambiamento climatico e può quindi supportarne la comprensione. Al di là dell’insegnamento-apprendimento della trasformazione chimica in ambito strettamente disciplinare, l’obiettivo di questo lavoro è comprendere come questo concetto possa costituire uno strumento per far comprendere agli studenti questioni complesse e possa così contribuire alla loro alfabetizzazione scientifica ambientale.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.