Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Archivio 2000-
Archivio 1979-1999
Sulla rivista
Obiettivi e scopi
Politica editoriale
ISSN, indicizzazione e archiviazione
Statistica
Persone
Editorial Team
Editore
Comitato scientifico
Contatti
Proposte
Informazioni generali
Articoli
Numeri tematici
Linee guida per la sottomissione e pubblicazione degli articoli
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 26 N. 2 (2004): eLearning: modelli per l’applicazione e la valutazione
V. 26 N. 2 (2004): eLearning: modelli per l’applicazione e la valutazione
Pubblicato:
2004-09-01
Editoriale
eLearning: modelli per l’applicazione e la valutazione
Jacques Viens, Arnold Wyrsch
181-204
pdf (Francese)
Articolo tematico
Il Campus Virtuale Svizzero. Le dinamiche istituzionali e le scelte dei responsabili dei progetti
Benedetto Lepori, Jean-François Perret
205-228
pdf (Francese)
Una procedura di ricerca-azione del tipo valutazione-formazione per sostenere l’innovazione pedagogica nell’eLearning
Jacques Viens, Daniel Peraya
229-248
pdf (Francese)
Uno sguardo sull’accompagnamento pedagogico di corsi eLearning all’università
Herve Platteaux
249-264
pdf (Francese)
Attività di valutazione nell’ambito di progetti di sviluppo eLearning
Arnold Wyrsch
265-284
pdf (Tedesco)
Procedure di valutazione, comunità di pratica e formazione professionale
Bernadette Charlier, France Henri
285-304
pdf (Francese)
Obiettivi pedagogici e caratteristiche di un corso in relazione con il comportamento degli studenti: uno studio di caso di blended learning
Sven Grund, Gudela Grote
305-326
pdf (Inglese)
Varia
L’allievo protagonista delle relazioni famiglia-scuola: strategie di trasmissione di messaggi
Walter Tessaro
327-342
pdf (Francese)
Quali componenti dello sviluppo riflessivo della professione interessano gli insegnanti in formazione? Struttura di un questionario e primi risultati empirici
Alois Niggli
343-364
pdf (Tedesco)
Recensione
Richard, Philippe (2004). Raisonnement et stratégies de preuve dans l’enseignement des mathématiques.
Annick Fluckiger
pdf (Francese)
Herzog, Walter (2002). Zeitgemässe Erziehung. Die Konstruktion pädagogischer Wirklichkeit.
Maria Spychiger
pdf (Tedesco)
Heller, Geneviève, Pahud, Claude, Brossy, Pierre et Avvanzino, Pierre (2004). La passion d’éduquer. Genèse de l’éducation spécialisée en Suisse romande, 1954-1964.
Martine Ruchat
pdf (Francese)
Fai una proposta
Fai una proposta
Lingua
Deutsch
English
Français
Italiano
doaj